Notizie, eventi e manifestazioni della località della Val Corsaglia (comprensorio Mondolè Ski)

mercoledì 4 dicembre 2013
domenica 18 agosto 2013
Successo per la 40^ edizione della Sagra della Raschera d'alpeggio a Frabosa Soprana
Frabosa Soprana ha celebrato la 40^ edizione della Sagra della Raschera e del Bruss, con una manifestazione durata tre giorni dal 15 al 17 di agosto. Di fronte ad una grande cornice di pubblico provenienti dal Piemonte, dalla vicina Liguria e dalla Francia la kermesse ha preso il via alle 10,30 di Ferragosto con la tradizionale Sfilata storica con partenza dal Serro per giungere fino in Piazza Marconi dove come al solito è stato allestito il palco. Hanno preso parte al corteo la Banda di Villanova, il Gruppo Storico i Terzieri di Monastero Vasco, gli Sbandieratori di Asti, il Gruppo storico "I Bruzzardi" di Montezemolo, il Gruppo Alpini di Frabosa Soprana, la carrozza con la Bela Rosin, Re e Briganti, i ragazzi delle nostre vallate, la Confraternita dei Cavalieri della Raschera e Autorità. L'evento è stato realizzato dal Comune di Frabosa Soprana affiancato dalla Confraternita dei Cavalieri della Raschera e del Bruss, dal Consorizio tutela Formaggio Raschera DOP e da Asso Piemonte e sostenuto da enti finanziatori e volontari. Dopo il saluto del Gran Maestro della Confraternita, Dott. Domenico Basso, ha preso la parola il Sindaco di Frabosa Sottana Prof.ssa Iole Caramello. Si è passati quindi all'investitura dei nuovi Cavalieri del Raschera: due donne sono salite sul palco per ricevere la mantella nera, il cappello, la sciarpa ed il classico medaglione. Si tratta di Teresita Terreno di Dogliani artista poliedrica dedita alle incisioni, alla pittura ed alla scultura, e di Paola Scola di Ceva della redazione di Cuneo del quotidiano La Stampa.
Alle 21 è stato assegnato il Premio Simpatia all'allenatore del Torino Calcio Giampiero Ventura. Venerdì 16 agosto alle 21,00 nella Sala Polivalente, a cura dei giornalisti Claudio Bo, Paola Scola e Alberto Pastanella è stata fatta una cronistoria di 40 anni della Sagra con lo spettacolo "A spasso con i ricordi: fatti, personaggi e musiche dei quarant'anni della sagra". Durante la rievocazione Alberto Pastanella, noto giornalista di Mediaset è stato nominato nuovo Cavaliere del Raschera.
Clicca sotto per aprire la photogallery della manifestazione
http://www.frabosasottana.com/index.php?&set=114&dom_id=&dom_sld=frabosasottana&dom_tld=com&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&local_page=immagini&left_local_page=&seleziona_album=Sagra+Raschera+%2713+Frabosa+Sop
Il formaggio D.O.P. Raschera è un tipico formaggio delle vallate alpine monregale-
si, prodotto e stagionato unicamente nella provincia di Cuneo. Prende il suo particolarissimo nome dall’Alpe Raschera, presso il monte Mongioie (mt. 2630).
Viene prodotto con latte bovino a cui può essere aggiunto latte caprino o ovino per esaltare il gusto piccante e si presenta in due forme: quadrata di peso da7 a 10kg e rotonda di peso da 5 a 8 kg .
si, prodotto e stagionato unicamente nella provincia di Cuneo. Prende il suo particolarissimo nome dall’Alpe Raschera, presso il monte Mongioie (mt. 2630).
Viene prodotto con latte bovino a cui può essere aggiunto latte caprino o ovino per esaltare il gusto piccante e si presenta in due forme: quadrata di peso da
Questo formaggio, tipico delle nostre montagne, ha dato lustro al nome di Frabosa ad altissimi livelli e rappresenta giustamente l’occasione per la festa più importante del paese.
Esistono due denominazioni: il Raschera tipico, la cui zona di produzione comprende tutta la provincia di Cuneo ed il Raschera d’Alpeggio, anch’esso nella forma rotonda o in quella classica quadrata, nata dalla necessità di essere trasportata con maggior facilità sul dorso dei muli.
Il Raschera d’Alpeggio vene prodotto sopra i900 metri nel territorio di Frabosa Soprana.
Il Raschera è un formaggio con almeno 60 giorni di stagionatura. Ha pasta cruda, pressata, semidura. Il suo sapore è fine e delicato, profumato, moderatamente piccante e sapido se stagionato.
La pasta è piuttosto consistente, elastica, con piccolissime occhiature sparse e irregolari. Il colore è avorio. Il Raschera è un ottimo formaggio da taglio, prodotto e stagionato senza conservanti.
Esistono due denominazioni: il Raschera tipico, la cui zona di produzione comprende tutta la provincia di Cuneo ed il Raschera d’Alpeggio, anch’esso nella forma rotonda o in quella classica quadrata, nata dalla necessità di essere trasportata con maggior facilità sul dorso dei muli.
Il Raschera d’Alpeggio vene prodotto sopra i
Il Raschera è un formaggio con almeno 60 giorni di stagionatura. Ha pasta cruda, pressata, semidura. Il suo sapore è fine e delicato, profumato, moderatamente piccante e sapido se stagionato.
La pasta è piuttosto consistente, elastica, con piccolissime occhiature sparse e irregolari. Il colore è avorio. Il Raschera è un ottimo formaggio da taglio, prodotto e stagionato senza conservanti.
domenica 9 giugno 2013
Frabosa Soprana - Apertura dal 15 giugno del Bike Park Freebosaride e della seggiovia di Monte Moro
Apertura dal 15 giugno del Bike Park FREEBOSARIDE di Frabosa Soprana.
Se sei esperto prova gli appassionanti percorsi di downhill del Bike Park FREEBOSARIDE di Monte Moro. 7 piste mozzafiato lunghe 5 km con ul dislivello di 800 metri ti aspettano per metterti alla prova.
7 PISTE FREERIDE
Partenza: Monte Moro1780 m . slm
Arrivo: Frabosa Soprana880 m . slm
Seggiovia: Monte Moro
DATE ED ORARI DI APERTURA
Dal 15 giugno al 4 agosto tutti i week end
Dal 10 agosto al 1 settembre tutti i giorni
Dal 7 settembre al 6 ottobre tutti i week end
Apertura ore 9,30 / Ultima corsa ore 17,00
Tariffe Giornaliero Bikers 15,00 €
Pomeridiano Bikers (dalle 13,00) 12,00 €
Salita vietata ai bambini nati dopo il 1/1/2005
(8 anni) e/o che non raggiungano i125 cm di altezza.
7 PISTE FREERIDE
Partenza: Monte Moro
Arrivo: Frabosa Soprana
Seggiovia: Monte Moro
DATE ED ORARI DI APERTURA
Dal 15 giugno al 4 agosto tutti i week end
Dal 10 agosto al 1 settembre tutti i giorni
Dal 7 settembre al 6 ottobre tutti i week end
Apertura ore 9,30 / Ultima corsa ore 17,00
Tariffe Giornaliero Bikers 15,00 €
Pomeridiano Bikers (dalle 13,00) 12,00 €
Salita vietata ai bambini nati dopo il 1/1/2005
(8 anni) e/o che non raggiungano i
Carico biciclette gratuito.
In caso di cattivo tempo il servizio può essere sospeso.
Seggiovia Monte Moro
DATE ED ORARI DI APERTURA
Dal 15 giugno al 4 agosto tutti i week end
Dal 10 agosto al 1 settembre tutti i giorni
Dal 7 settembre al 6 ottobre tutti i week end
Apertura ore 9,30 / Ultima corsa ore 17,00
Tariffe
Giornaliero Bikers 15,00 €
Pomeridiano Bikers (dalle 13,00) 12,00 €
Andata 7,00 €
Andata/ritorno 9,00 €
Salita vietata ai bambini nati dopo il 1/1/2005
(8 anni) e/o che non raggiungano i125 cm di altezza.
Carico biciclette gratuito.
In caso di cattivo tempo il servizio può essere sospeso.
Seggiovia Mongrosso-Burrino
DATE ED ORARI DI APERTURA
Sabato 20/domenica 21 luglio
Sabato 27/domenica 28 luglio
Dal 10 agosto al 1 settembre tutti i giorni
Apertura ore 9,30 / Ultima corsa ore 17,00
Tariffe
Adulti solo andata 5,00 €
Adulti andata/ritorno 7,00 €
Ridotto bambini* solo andata 3,00 €
Ridotto bambini* andata/ritorno 5,00 €
*nati dopo l’1/1/2007
Carico biciclette gratuito.
In caso di cattivo tempo il servizio può essere sospeso
DATE ED ORARI DI APERTURA
Dal 15 giugno al 4 agosto tutti i week end
Dal 10 agosto al 1 settembre tutti i giorni
Dal 7 settembre al 6 ottobre tutti i week end
Apertura ore 9,30 / Ultima corsa ore 17,00
Tariffe
Giornaliero Bikers 15,00 €
Pomeridiano Bikers (dalle 13,00) 12,00 €
Andata 7,00 €
Andata/ritorno 9,00 €
Salita vietata ai bambini nati dopo il 1/1/2005
(8 anni) e/o che non raggiungano i
Carico biciclette gratuito.
In caso di cattivo tempo il servizio può essere sospeso.
Seggiovia Mongrosso-Burrino
DATE ED ORARI DI APERTURA
Sabato 20/domenica 21 luglio
Sabato 27/domenica 28 luglio
Dal 10 agosto al 1 settembre tutti i giorni
Apertura ore 9,30 / Ultima corsa ore 17,00
Tariffe
Adulti solo andata 5,00 €
Adulti andata/ritorno 7,00 €
Ridotto bambini* solo andata 3,00 €
Ridotto bambini* andata/ritorno 5,00 €
*nati dopo l’1/1/2007
Carico biciclette gratuito.
In caso di cattivo tempo il servizio può essere sospeso
venerdì 15 febbraio 2013
La cena dei formaggi martedi 19 febbraio 2013 al Ristorante Albergo Miramonti
“I FORMAGGI DI CHIAVARINO E LE MANI DI EZZELINO"
entratina dello Chef
| |
uovo
morbido, "Holzhofer",
crumble di farina integrale e tobinambur
besler
"Pojer e Sandri" 2007
(pinot bianco, riesling, sauvignon, incrocio manzoni e
Kerner)
| |
| |
filletto
di maiale rosato,
salsa al Blu 61 in passito di raboso con mirtilli
rossi,
vino rosso e verza stufata
sirah "Cortona" Tenimenti
D'Alessandro
| |
chantilly di seirass cannella
con arance candite
birra Bloemen
| |
50,00 euro
| |
Per info e prenotazioni: tel.0174 244533
| |
sabato 9 febbraio 2013
L'appetito vien.....Ciaspolando - Sul sentiero del Monte Moro - partenza alle 16,30 di sabato 16 febbraio dal piazzale del Prel a Prato Nevoso
Venite con noi sul sentiero del Monte Moro. Sarete accompagnati da esperte guide naturalistiche che vi mostreranno le bellezze del paesaggio.
L'escursione prevede: cena presso la Baita delle Stelle.
Presentazione su: biologia ed ecologia del lupo da parte del Biologo Mattia Colombo esperto in grandi carnivori.
Rientro in notturna con torce.
Consigliato abbbigliamento sportivo invernale.Adulti € 35.00 (ciaspole escluse) Bimbi € 25.00
Informazioni e prenotazioni entro 15 febbraio
presso l'Infopoint Mondolè Prato Nevoso Piazzale Dodero 10, Frabosa Sottana(CN)
infopoint.pratonevoso@mondole.it tel. 0174.334133
lunedì 28 gennaio 2013
Cronoscalata di Monte Moro, Marco Moletto e Katia Tomatis si aggiudicano la gara ed il titolo regionale di vertical
Nomi prestigiosi sabato 26 gennaio nella gara sci alpinistica in notturna disputata a Frabosa Soprana. Marco Moletto, giovane talento dello Sci Club Valle Stura è riuscito a mettere dietro di sé gli atleti dello Sci Club Garessio Alberto e Fulvio Fazio, a conferma di un livello in continua e costante crescita. Dopo il collaudo della passata edizione , il suggestivo percorso con arrivo al Monte Malanotte si è rivelato ottimale per una gara che ha assegnato i titoli regionale e provinciale della specialità “Vertical”. La partenza a piedi dal centro del paese ha consentito di apprezzare il fascino dello sci alpinismo ai numerosi turisti accorsi, incuriositi da una disciplina praticata di solito in luoghi semi-inaccessibili e lontani dai centri abitati. I 58 concorrenti si sono confrontati con grande agonismo sui
domenica 20 gennaio 2013
Sabato 26 gennaio ritorna la Cronoscalata al Monte Moro in notturna
sabato 19 gennaio 2013
Frabosa Soprana - Telemark Event il 26 e 27 gennaio 2013 e cronoscalata di Monte Moro in notturna
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna sulle piste di Frabosa Soprana il "Telemark Event 2013" con la collaborazione di Telemark Snow Events. Test materiali, sciate accompagnate escursioni e lezioni con istruttore.
Il progamma prevede sabato 26 dalle ore 9,30 test materiali alla partenza della seggiovia Malanotte, con sciate accompagnate, lezioni con istruttore, organizzazione gruppi per sciate nel comprensorio.
Domenica 27 dalle ore 9,30 test materiali alla partenza della seggiova Monte Moro, con sciate accompagnate, lezioni con istruttore, organizzazione gruppi per sciate nel comprensorio.
Sabato alle 18,30 avrà luogo come ogni anno, la Cronoscalata notturna al Monte Moro, cui farà seguito ale ore 20,00 su prenotazione la cena e le premiazioni della gara.
COS'E' IL TELEMARK
Si
tratta della più antica tecnica sciistica conosciuta e codificata; in
particolare di una tecnica di virata che venne inventata alla metà
dell'Ottocento dai montanari del distretto di Telemark, situato in
Norvegia. L'unico mezzo allora per spostarsi d'inverno era scivolare su due lunghissime tavole usando un bastone di legno per fare fulcro e poter curvare, rigorosamente a tallone libero.Il telemark viene introdotto all'epoca in cui, in assenza di impianti
di risalita, sci nordico e sci alpino sono ancora una cosa sola. Il tallone
sbloccato, come nel fondo, permette una grande libertà di movimento in pianura
e in salita, ma rende lo sciatore piuttosto instabile in discesa. Questo
problema viene risolto dalla nuova virata, che consente discese sempre più
ripide soprattutto in nevi profonde, non battute. Inizialmente gli esclusivi
praticanti sono i boscaioli, che adottano il telemark per gli spostamenti
invernali, ma poi la novità viene introdotta anche sui primi campi di neve.
Questa esperienza, iniziata al nord, venne presto esportata sulle Alpi, dove
restò in auge fino all'inizio degli anni Venti, quando vennero sviluppate le
varie tecniche "Cristiania", che miravano ad un'esecuzione di curva a
sci paralleli, introducendo, in un secondo tempo, anche il bloccaggio dei
talloni tramite un aggancio posteriore. Grazie ad alcuni norvegesi, e in
particolare a Sondre Norheim, lo sciatore che ne è considerato l'inventore, il telemark sbarcò
da emigrante in America settentrionale sul finire del secolo, dove ebbe una
notevole diffusione prima di essere soppiantato, come in Europa, da tecniche
più moderne. Tuttavia il telemark ha resistito al tempo e oggi è l'esclusivo
sistema di atterraggio adottato dai saltatori dal trampolino, dimostrando la
sua efficienza nel conferire allo sciatore la massima stabilità.
La flessibilità è uno degli aspetti più importanti del telemark. Nelle
curve lo scopo è utilizzare entrambe le punte degli sci, concentrandosi su
alluce e mignolo. Non preoccupatevi se gli sci spigolano: la cosa importante è
sapere che devono spigolare sul lato a monte e il peso deve essere equamente
distribuito nei due piedi facendo pressione rispettivamente sull’alluce
anteriore e sul mignolo posteriore. Così facendo lo sci a valle viene a
trovarsi in posizione avanzata rispetto all'altro sci e la gamba a monte si
inginocchia fino a toccare quasi lo sci stesso. Lo sci telemark è adatto a tutti coloro che vogliono imparare a sciare
in un modo diverso, più impegnativo e faticoso. L'attrezzatura moderna, molto simile a quella antica, si differenzia da
quest'ultima per i materiali. Infatti gli antichi sci in legno e gli scarponi
in cuoio sono ora sostituiti da prodotti molti simili a quelli per lo sci da
discesa. Gli attacchi sono strutturati in modo tale che il tallone sia
sbloccato per consentire il piegamento, e lo scarpone, generalmente in
plastica, ha la punta più lunga del normale.
Per contatti ed informazioni:
Jean Claude Ellena cell. 347.3960870 jc.ellena@hotmail.com
FrabosaSki 2000 tel. 0174.244052
sabato 12 gennaio 2013
Sala Polivalente affollata per il concerto della "Mondovì Band"
SALA POLIVALENTE AFFOLLATA PER IL
CONCERTO DELLA "MONDOVI' BAND"
Il 4 gennaio si è svolto il
tradizionale Concerto di Capodanno della Mondovì Band
presso i locali della Sala
Polivalente di Frabosa Soprana. La serata, organizzata dal
Comune di Frabosa Soprana in
collaborazione con Pro Loco, Associazione culturale
“E Kyé” Fontane e Frabosa Ski, ha
visto la presenza di moltissimi appassionati di
musica che hanno aderito con
entusiasmo alla raccolta di fondi a favore della Casa
di riposo “Maria Serra” di Frabosa
Soprana.
Lo spettacolo ha avuto inizio
intorno alle ore 21 e ha visto, tra gli altri, l’alternarsi di
pezzi classici, brani di musica più
leggera e grandi colonne sonore. La serata è stata
magistralmente condotta da Simona
Fiandino, che ha presentato ogni pezzo narrandone
origine e significato e ha
sapientemente introdotto il Maestro Maurizio Caldera, la Mondovì
Band e la cantante Cinzia Rosa.
Frabosa
Soprana, 11 gennaio 2011
mercoledì 9 gennaio 2013
L'appetito vien.....Ciaspolando - Sul sentiero del Monte Moro - partenza alle 16,30 di sabato 12 gennaio dal piazzale del Prel a Prato Nevoso
Per salutare il nuovo anno immersi nella natura incontaminata SABATO 12 GENNAIO ALLE ORE 16,30 PIAZZALE DEL PREL (PRATONEVOSO)
Venite con noi sul sentiero del Monte Moro. Sarete accompagnati da esperte guide naturalistiche che vi mostreranno le bellezze del paesaggio.
L'escursione prevede: aperitivo presso la Baita delle Stelle.
Presentazione su: biologia ed ecologia del lupo da parte del Biologo Mattia Colombo esperto in grandi carnivori.
Rientro in notturna con torce.
Consigliato abbbigliamento sportivo invernale.Adulti € 25.00 (ciaspole escluse) Bimbi € 15.00
Informazioni e prenotazioni entro 11 gennaio
presso l'Infopoint Mondolè Prato Nevoso Piazzale Dodero 10, Frabosa Sottana(CN)
infopoint.pratonevoso@mondole.it tel. 0174.334133
Frabosa Soprana riunita per l'arrivo dei Re Magi
COMUNICATO STAMPA
FRABOSA
SOPRANA RIUNITA PER L’ARRIVO DEI RE MAGI
Anche
quest’anno, come di consueto, Frabosa Soprana è stata teatro di grandi festeggiamenti per l'arrivo della Befana..e dei Re Magi.
La giornata di sabato 5 gennaio, promossa dal Comune di Frabosa Soprana in sinergia con Frabosa Ski, Mondolè Ski e Pro Loco, è iniziata in tarda mattinata a Frabolandia con il "raduno" dei cani Bovari del Bernese ad opera dell'Associazione A.B.S. (Amici Bovari Svizzeri) e con la collaborazione fondamentale di Massimo Rulfi (Direttore tecnico Frabosa Ski).
La manifestazione è proseguita nel pomeriggio con la sfilata dei cani con i carretti (la Scarrettata) accompagnati dal Gruppo Storico Folkloristico Amici dei Bovari Svizzeri, fino al centro del paese, passando per una sosta con vista panoramica mozzafiato sulla terrazza dell'Hotel Miramonti.
L'arrivo del corteo in piazza ha ceduto il testimone dei festeggiamenti alla rievocazione del Presepe Vivente all'interno della Chiesa sconsacrata di San Rocco. La comparsa dei Re Magi a cavallo è stata accolta da un numeroso pubblico accorso per il tradizionale appuntamento frabosano. Tra i figuranti della Rappresentazione Religiosa: la Sacra Famiglia, gli angioletti, i pastori, i falegnami, le filatrici di lana, gli scalpellini, i fabbri.. e naturalmente gli artigiani produttori dei tradizionali coltelli De.Co "I Frabusan".
Il prossimo appuntamento è per sabato 26 e domenica 27 gennaio 2013 con il "Week end Telemark", dedicato a prove e dimostrazioni gratuite di questa disciplina sciistica.
Frabosa Soprana, 9 gennaio 2013
mercoledì 2 gennaio 2013
Frabosa Soprana - Grande festa per il Capodanno in piazza
Un altro evento frabosano è brillantemente riuscito grazie alla collaborazione tra il
Comune di Frabosa Soprana, la Pro Loco, la Frabosa Ski e il Mondolé Ski.
L’ultimo giorno dell’anno alle 18 ha infatti avuto inizio la consueta fiaccolata dei
maestri di sci e dei dipendenti della Frabosa Ski lungo la pista della seggiovia doppia
Paskireaux. A seguire si è formato un corteo che ha accompagnato in Piazza
Municipio i portatori delle fiaccole, che hanno illuminato tutti i presenti con un
fuoco tricolore con il quale è stato poi acceso il falò beneaugurante per il nuovo
anno, bruciando il pupazzo simboleggiante il 2012. Per tutta la durata dei
festeggiamenti sono stati distribuiti ai numerosi partecipanti: vin brulé, panettone e
bibite di vario tipo. A seguire i bambini hanno potuto ballare in compagnia di Leon,
il camaleonte mascotte di Frabolandia e scattare delle foto ricordo in sua
compagnia.
Alle 23 sono ripresi i festeggiamenti in piazza Municipio, dopo i cenoni organizzati
da tutti i locali di Frabosa Soprana, con musica mixata dal dj Breaking Ears che ha
fatto ballare i moltissimi ospiti fino oltre le 3 di notte.
Iscriviti a:
Post (Atom)