Frabosa Soprana on line

Notizie, eventi e manifestazioni della località della Val Corsaglia (comprensorio Mondolè Ski)


martedì 3 luglio 2012

Orario estivo apertura Ufficio Turistico Infopoint Mondolè Frabosa Soprana


Di seguito gli orari di apertura dell'Ufficio Turistico Infopoint Mondolè per l'estate 2012.
Per info contattare telefonicamente al 0174-244010, mail: infopoint.soprana@mondole.it


Luglio:

lunedì - domenica
h 10 - 12
h 16 - 18
martedì chiuso

Agosto:

lunedì - domenica
h 9.30 - 12
h 15 - 19
Pubblicato da GD alle 14:37
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

METEO FRABOSA SOPRANA

SAGRA DELLA RASCHERA

  • FOTOGALLERY 2011
  • FOTOGALLERY 2010

LINK

  • Associazione Turistica Mondolè
  • Frabosa Ski
  • Comune Frabosa Soprana
  • Grotte di Bossea
  • Pro Loco Frabosa Soprana

Archivio blog

  • ►  2014 (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2012 (54)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ▼  luglio (5)
      • 39^ Sagra della Raschera d'alpeggio e del Bruss, 1...
      • Terra Amata Festival - Spettacolo teatrale sabato ...
      • Orario estivo apertura Ufficio Turistico Infopoint...
      • Il calendario definitivo degli appuntamenti in pro...
      • Salita agli Alpeggi, grande partecipazione alla Ba...
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (11)
Contatti: frabosasoprana@gmail.com

FRABOSA SOPRANA

Frabosa Soprana (Cuneo) è un comune di circa 850 abitanti residenti, situato nella Val Corsaglia a circa 900 metri di altitudine alle pendici del Monte Moro. Nota località turistica fina dai primi decenni del '900, conosciuta soprattutto per gli sport invernali, ma anche per un turismo estivo.
E' stata una delle prime località in Piemonte nel 1948 a dotarsi di un impianto di risalita (la seggiovia di Monte Moro che raggiunge la vetta a 1800 metri). Le montagne di Frabosa Soprana sono molto interessanti anche per la presenza di fenomeni carsici. Da visitare la famosa Grotta di Bossea.
Ha un territorio di 47 kmq con numerose frazioni: Bossea, Straluzzo, Forneri, Mondagnola, Bassi, Lazza Serra, Seccata, Corsaglia, Botteri, San Martino e Fontane.
Fontane è una delle pochissime località (assieme a Prea, Norea, Baracco e Rastello (Roccaforte Mondovì) e Miroglio (Frabosa Sottana) dove ancora sopravvive il dialetto del Kyè, l'antica parlata di derivazione occitana.
Dal 2007 Frabosa Soprana è entrata a far parte del Comprensorio sciistico del Mondolè Ski, aggiungendosi ad Artesina e Prato Nevoso che già ne facevano farte.

STORIA DI FRABOSA

Le origini di Frabosa risalgono intorno al 600 a.c., il suo nome probabilmente deriva da "Fra-Bosc": infatti il territorio è incastonato tra i boschi delle Valli Corsaglia e Maudagna. Ha subito le invasioni saracene da cui deriva il nome della montagna simbolo, il Monte Moro, a seguire i passaggi di Napoleone e casa Savoia. Il Comune nasce nel 1698, le sue frazioni con chiese e cappelle votive di interesse artistico, con forni, seccatoi, selle e ricoveri per i malgari, con cave di marmo e carbonaie artigianali mantengono i segni della storia del paese. Nel capoluogo si può ammirare la chiesa del 1700 di San Giovanni Battista costruita sotto la direzione dell'architetto Francesco Gallo con dipinti di Morgani e Orsello e colonne di marmo nero estratto dalla vicina cava (in fase di allestimento un museo del marmo in collaborazione con il Politecnico di Torino). In località Fontane, un'isola di origine occitana che ancora oggi parla il dialetto del Kiè per mantenere intatte le proprie tradizioni, sono nati il museo etnografico Vinai, l'ecomuseo "case Ubè" e la "civiltà del castagno" dove sono raccontati i costumi e le tradizioni dell'antica vita di montagna.


Tema Semplice. Powered by Blogger.